Un olio essenziale dal bouquet molto complesso che ricorda l’anice, il suo profumo è fresco, leggermente erbato e si abbina bene con una gran varietà di profumi. Si usa spesso nelle miscele aromatiche per aiutare la digestione. Ottimo per affrontare gli sbalzi di umore dovuti ai cambi di stazione, va comunque usato con cautela e per brevi periodi. Lo otteniamo per distillazione in corrente di vapore dai semi delle piante che crescono selvatiche nelle campagne calabre.
Benefici e usi comuni dell’olio di essenziale Finocchietto
Poche gocce in un suffimigi aiutano la respirazione e calmano il mal di gola. Nelle tisane aiuta la digestione e riduce l’effetto gonfiore dovuto ad un pasto pesante. L’olio di essenziale Finocchietto è un valido rimedio per il trattamento di inappetenza, cattiva digestione, aerofagia, flatulenze e meteorismi, insufficienza lattea, ingorghi mammari, problemi ovarici, sindrome premestruale e menopausa, affezioni polmonari e mal di gola, nausea, cellulite ed edema.